(04.01.11) Arvaliastoria.it è un interessante sito che tratta del patrimonio culturale e archeologico del territorio del Municipio XV.
Il sito →arvaliastoria.it, animato dall’attento e preparato Antonello Anappo, in uno dei suoi articoli ci parla della storia dei 7 quartieri che compongono il municipio XV. Marconivideodem ne estrae, e vi presenta, la parte relativa al nostro quartiere; seguendo questo link invece potrete leggere →l’articolo completo.
(da arvaliastoria.it)
Marconi è la prima delle sette sezioni urbanistiche del Municipio XV (insieme a Magliana Nuova, Portuense, Corviale, Trullo, Magliana Vecchia e Ponte Galeria), di cui costituisce la parte più vicina al Centro storico.
Le testimonianze archeologiche più antiche sono localizzate alla Ex Mira Lanza, con resti di una postazione commerciale sul Tevere di epoca arcaica. Il popolamento dell’area è compreso tuttavia tra la fine dell’epoca repubblicana (Horti di Cesare) e l’inizio di quella imperiale (Via Portuensis, Villa di Pietra Papa), quando i ceti sociali più deboli di Roma (ma economicamente più vitali: artigiani, portuali, liberti, stranieri) si insediano nella fascia extraurbana a ridosso del Trans Tiberim. In epoca medievale le fonti attestano il ripopolamento agrario (Piana di Pietra Papa) fin dall’anno Mille. Con la costituzione dello Stato unitario nell’area si insediano le prime attività produttive (Mira Lanza, Molini Biondi, Porto fluviale). Nel Dopoguerra inizia l’edificazione in forme intensive, lungo il tridente Oderisi da Gubbio – Viale Marconi – Lungotevere, con origine da Piazzale della Radio.
Il nome del quartiere deriva dalla sua arteria principale (Viale Guglielmo Marconi) che ne attraversa longitudinalmente il territorio da Ponte Marconi al sottopasso di Porta Portese. I confini attuali, determinati nel 1977, comprendono, oltre l’area pianeggiante disegnata dall’ansa fluviale e dalla Ferrovia Roma-Pisa (Pietra Papa), anche la fascia precollinare lungo l’asse di via Quirino Majorana (Ex Purfina e Nuovo Trastevere).
I dati comunali al 31 dicembre 2008 indicano una popolazione residente di 35.111 abitanti.
(Antonello Anappo)
Giusto due anni fa, sempre relativamente al nostro quartiere, il Municipio XV organizzò un partecipatissimo incontro in cui fu presentato il libro di Andrea di Mario” Dal Piano di Pietra Papa a Viale Marconi”, ricostruzione storica ricca di cartografia. Ce lo ricorda con orgoglio Carla Boto, del circolo PD Marconi, che in →questo articolo ha raccontato quell’esperienza.
E sempre su quell’avvenimento il → punto di vista di uno storico autore del giornale online Pontediferro che unisce alla sua esperienza pluriennale anche una pluriennale vita e conoscenza del nostro quartiere.
ads by epas4.net: Vola air berlin
Perchè, a proposito della presentazione del libro di Andrea di Mario, non ” recuperate” da pontediferro il mio articolo che recensisce l’ avvenimento il 13 dicembre 2008? Sarebbe un buon sistema per dimostrare che interagiamo tra istituzioni ( anche il circolo è una istituzione) e un giornale che ha tanto bisogno di essere conosciuto e sostenuto.
preziosa segnalazione di Alessandro che verrà subito integrata nel testo dell’articolo
(epas)
Grazie a tutti per la pubblicità! Ricordo con molto piacere il bellissimo commento di Carla e il sentitissimo (commovente, direi) articolo di Alessandro.
Grazie ancora a tutti voi e speriamo di riuscire ancora a produrre qualche bella pubblicazione su Marconi nonostante la scarsità di fondi dedicati alla cultura in circolazione di questi tempi. Qualcuno recentemente ha detto “la cultura non si mangia”; chissà chi era…..
come posso avere una copia del libro di Andrea di Mario” Dal Piano di Pietra Papa a Viale Marconi”?
Come Fabio anche io cerco una copia di “Dal piano di Pietra Papa a Viale Marconi”. Come posso fare per reperirlo?
Grazie
buona sera, come posso avere una copia del libro di Andrea Di Mario ‘Dal piano di Pietra Papa a viale Marconi’. Grazie mille e auguri
la mettiamo in contatto con l’autore
Mi dispiace di non aver visto prima le vostre richieste di informazione!!! Spero che siate ancora interessati.
Potete trovare il libro presso la sede di Via Lupatelli oppure presso Via Montalcini (chiedendo del sig. Maurizio Vacca).
Grazie per l’interessamento e buona lettura!